Insegnante: "La chiave per risolvere un problema: conoscere la legge fisica che lo regola. E saperla applicare! Calcolo algebrico per le inverse, prodotti, divisioni, somme, quadrati: tutti i calcoli per giungere ai risultati hanno fondamento in queste formule. Cerca l'anno scolastico che desideri".
|
F = G (M1 M2) / R2La forza gravitazionale che interagisce tra due corpi di massa M1 e M2 distanti R è direttamente proporzionale alle masse stesse e inversamente proporzionale al quadrato di tale distanza. Tale legge è stata formulata da Newton e la costante di gravitazione universale è stata misurata da Cavendish. |
A = L^2
|
F = m aLa forza che agisce su un corpo di massa inerziale nota produce su di esso una accelerazione. Tale legge è stata formulata da Newton. |
Fel = - kel xLa forza elastica che agisce tramite una molla (di costante elastica nota) su un corpo è proporzionale all'allungamento della molla stessa. |
Fp = m gUn corpo di massa m , soggetto alla forza peso Fp , subisce una accelerazione di gravità g . |
m / M = 1 ± 10-12La massa inerziale e la massa gravitazionale, pur essendo concettualmente differenti, assumono valori uguali a meno di 10-12.
|
valore medio = (somma misure) / (numero misure) errore massimo = (valore massimo - valore minimo) / 2 risultato = valore medio ± incertezza inc. relativa = incertezza / (valore medio) inc. relativa percentuale = (inc. relativa x 100)% |
Fs = μs F⊥
|
Fe = Fp h / l |
R1 / R2 = F2 / F1 |
M0 = F b |
Ftot = 0
|
p = F / A |
p1 = p2 |
p = g d h |
F = g d V |
vmedia = x / t |
x = x0 + v t |
a_media = Δv / Δt = (v2 - v1) / (t2 - t1) |
v = v0 + a t |
Δs = s2 - s1 |
t0 = 1 / f |
vtot = v1 + v2 |
F_12 = - F_21 |
a = g ( h / l ) |
x1 = v0 t |
t0 = 2 π ( l / g )^1/2 |
L = F x |
K = (1/2) m v^2 |
U = m g h |
Ue = (1/2) kel x^2 |
q = m v |
( q_tot )prima dell'urto = ( q_tot )dopo l'urto |
v = (m1 v1) / (m1 + m2) |
I = F Δt |
Ui + Ki = Uf + Kf |
y = k x (diretta)x y = k (inversa)y = k x2 (quadratica diretta)
|
|
δ = Σ fi |xi - media| / n = errore semplice medio |
c = a + b |
a = at + ac |
x = l cos(ω t) |
t0 = 2π (m / kel)^1/2 |
x1' = x1 - v0 t ; x2' = x2 ; x3' = x3 ; t'=t |
xC = (m1 x1 + m2 x2) / (m1 + m2) |
m1 v1 = m1 v1' cosα + m2v2' cosβ m1 v1' sinα = m2 v2' sinβ (1/2) m1 v12 = (1/2) m1 v1'2 + (1/2) m2 v2'2 |
L0 = r x m v ΔL0 / Δt = M0 = 0 L0 = m v r = m r ω2 = I0 ω Ecrot = (1/2) I0 ω2 I0 = Σ(miri2) |
T(°K) = T(°C) + 273T(°C) = T(°K) - 273 |
ΔL = L0 λ ΔTV = V0 (1 + α ΔT) |
p V / T = p0 V0 / T0pV = n R Tp V = N kB T(N = n Na n = m / Mmol kB = R / Na) |
I legge di Gay-Lussac V / T = V* / T* (T* = 273 K)II legge di Gay-Lussac p / T = p* / T*Legge di Boyle p V = p0 V0 |
C = Q / ΔT = c m |
Q = c m ΔT |
Te = (c1 m1 T1 + c2 m2 T2) / (c1 m1 + c2 m2) |
Q / Δt = k S ΔT / d |
ΔE / Δt = e z S T4 |
Kmedia = (K1 + K2 + ... + KN) / N |
p = (2/3) N Kmedia / V |
Kmedia = (3/2) kB T = (l/2) kB T |
ΔN / ΔV = (4N/π1/2) [m/(2kBT)]3/2 v2 e-mv^2/(2kBT) |
U = (3/2) N kB T = (l/2) N kB T |
Q = ± λf mQ = ± λv m |
U = Kmedia + Epot |
(p + a/Vs2) (Vs - b) = (R/Mmol) Ta/Vs2 = pressione per interazione, b = covolume |
Hr = pacqua / psaturo |
ΔU = Q - L |
ΔU = Uf - Ui |
L = p ΔV |
L = Qcalda - |Qfredda| |
η = L / Qcalda = 1 - |Qfredda| / QcaldaPrimo enunciato (di Lord Kelvin) Impossibile ( Qfredda = 0 ) → Qfredda ≠ 0 |
η = L / Qcalda = 1 - |Qfredda| / QcaldaSecondo enunciato (di Clausius) Impossibile ( Qfredda → Qcalda ) e ( L = 0 ) |
Terzo enunciato η = L / Qcalda = 1 - |Qfredda| / Qcalda < 1
|
ΔSuniverso≥ 0 |
η = 1 - Tfredda / Tcalda
|
COP = Qfredda / |L| |
Σi Qiirr /Ti< 0Σi Qirev /Ti = 0 |
ΔS = Σi Qirev /TiΔS = Sf - SiΔSirr > 0 ΔSrev = 0 |
S(A) = kB ln W(A) |
v = λ ff = 1 / T |
y = A cos(ω t + φ0)ω = 2π / T φ = ω t + φ0 |
y = A cos((2π/λ) x + φ0) |
A = 2A1 cos(φ0/2)φ0 = 2kπ → |A| = 2A1 costruttivaφ0 = (2k+1)π → |A| = 0 distruttiva |
I = E / (S Δt)Ls = 10 log10(I/I0) |
TA2 / TB2 = RA3 / RB3 |
g = F / m = G M / R2g(h) = g0 R2/(R+h)2 |
U = - G M m / RL = G M m (1/RA - 1/RB) = - ΔU |
v = (G M / R)1/2 = [G M / (R+h)]1/2 vf = (2 G M / R)1/2 |
μ = m M / (m + M) |
Q = S vQ1 = Q2 o v2 / v1 = S1 / S2 |
p + d g h + (1/2) d v2 = costantev = (2gh)1/2 (teorema di Torricelli) |
Q = (π Δp r4) / (8 η L) |
|
Vprimario / Nprimario = Vsecondario / Nsecondario |
F = k q Q / R2kvuoto = 1 / (4πε0) kmezzo = 1 / (4πε0εr) |
ggravità = 9,8 m/s2Ggravitazione = 6,67 10-11 Nm2/kg2MTerra = 5,98 1024 kgRTerra = 6380 kmvsuono = 340 m/s |